… un progetto transfrontaliero di grande impatto per la comunità di Valgrisenche.
Il progetto ITINERAS, finanziato nell’ambito del Programma Alcotra 2014-2020, aveva come obiettivo quello di aumentare l’attrattività turistica dei territori di Saint-Gervais-les-Bains in Alta-Savoia (capofila del progetto) e di Valgrisenche attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, il tutto coinvolgendo la popolazione locale per garantire la sostenibilità degli investimenti.
Il patrimonio d’arte e architettura sacra delle Alpi è l’espressione emblematica di una cultura popolare autentica e fortemente radicata. Il progetto ITINERAS consisteva nel realizzare degli importanti investimenti di salvaguardia del patrimonio architettonico sacro dei due comuni. Il progetto è stato associato ad un’operazione di promozione del turismo sostenibile che si basa sulla partecipazione diretta della popolazione locale: questa valorizzazione si è basata sulla creazione degli itinerari tematici complementari da un lato e dall’altro della frontiera.
Il progetto mirava inoltre a fornire delle risposte operative al bisogno dei due comuni di diversificare il turismo salvaguardando e valorizzando il patrimonio culturale radicato nella loro storia e nella loro identità.
L’importo del progetto a carico del comune di Valgrisenche ammonta a 797. 940,00 euro.
ATTIVITÀ, IMPATTI, RISULTATI
I partner hanno operato in stretta collaborazione per la realizzazione di strumenti innovativi per la promozione degli itinerari di arte sacra; in particolare si è sviluppata un’applicazione mobile che permette di associare la visita dei principali monumenti religiosi alla scoperta dell’ambiente montano delle due località. In parallelo è stata creata una Associazione Transfrontaliera di «Greeters», cioè di volontari dei due comuni che accoglieranno i visitatori, introducendoli ai vari aspetti più tipici e popolari della storia e della cultura locale.
Per quanto riguarda il comune di Valgrisenche, sono state realizzate le seguenti operazioni.
- La chiesa parrocchiale di San Grato possiede un importante apparato di decorazioni interne, tra cui affreschi. Il progetto ha finanziato il completamento un’operazione di restauro già avviata in precedenza dal Comune.
- Campanile della Chiesa Parrocchiale: si tratta del più antico campanile della Valle d’Aosta, datato 1392. I lavori di restauro hanno riguardato in particolare la conservazione e risanamento del campanile, sia per quanto riguarda la muratura esterna che per quanto riguarda l’interno.
- Cappella di Ceré: sono stati realizzati interventi generali di restauro conservativo delle murature sia esterne che interne e delle decorazioni.
- Antica scuola di Bonne: è stato realizzato il restauro dell’intero fabbricato (l’antica scuola del villaggio), che rappresenta di fatto il luogo di presentazione degli itinerari d’arte ed architettura sacra realizzati nell’ambito del progetto.
Per approfondimenti fai cli qui.